
La gelosia che si mimetizza Kamaleo
Nasce per risolvere le problematiche di “mascheratura” degli “scassi” nei cappotti termici ove sono posizionate le tubazioni del gas o altro, siano esse verticali che orizzontali.
Elemento in alluminio grezzo con effetto intonaco rustico oppure liscio, per poterlo poi colorare con la finitura del cappotto; puo’ anche essere fornito con verniciatura a polveri nella vasta gamma delle tinte RAL.
Accoppiato con poliuretano densità 42 kg/mc spessore 20 mm, ma su richiesta anche spessori maggiori, riduce il ponte termico ed è corredato di tasselli in pvc elicoidali appositamente per EPS o altri isolanti e con la sua vite inox a testa flangiata, per “non avere pensieri” nel momento dell’installazione ed effettuare la stessa con prodotti idonei al taglio termico.
L’elemento di base è cieco, misura 2000 mm in lunghezza ed ha varie larghezze: mm 220 – 320 -420 -520 per rispettive misure di alloggiamento di mm 150 – 250 – 350 – 450; su richiesta viene fornito anche a misura.
Si realizza anche il modulo con gelosie per la ventilazione, predisposto per la posa in verticale ed orizzontale. Ha una lunghezza di mm 600 con le varie larghezze di cui sopra. Su richiesta si puo’ avere anche con rete para insetti dietro le “feritoie” dell’aereazione.
Si consiglia di posizionare l’elemento con gelosie in partenza ed arrivo per creare così il ricircolo d’aria, negli stacchi orizzontali almeno nella parte finale. In presenza di lunghezze “importanti” meglio inserire lo stesso elemento ogni “tot” di elementi ciechi per migliorare l’aereazione della “canna” che verrà a crearsi.
posa
I moduli o elementi, sono preforati per una corretta posa mediante tasselli in pvc elicoidali o “spiralati” che andranno inseriti nel materiale coibente, dopodiché le viti inox flangiate fisseranno l’elemento agli stessi garantendone così un’ottima “presa” al supporto e nello stesso tempo si avrà un’eventuale e totale ispezionabilità del “cavedio” mediante il loro allentamento.
Il modulo superiore andrà in sovrapposizione a quello inferiore sino a far combaciare le forature per le viti in modo da fissare due moduli con una vite e garantendo così una buona permeabilità all’acqua sui giunti orizzontali.
Si consiglia comunque l’utilizzo perimetrale di appositi sigillanti per dare una maggiore tenuta da eventuali infiltrazioni di acqua dovuta alla totale esposizione all’esterno.
Posizionare l’elemento con gelosie aerate in partenza ed arrivo per creare così il ricircolo d’aria, negli stacchi orizzontali almeno nella parte finale. In presenza di lunghezze “importanti” meglio inserire lo stesso elemento ogni “tot” di elementi ciechi per migliorare l’aereazione della “canna” che verrà a crearsi.
NB: Bauwert srls declina sin d’ ora da eventuali responsabilità di qualsiasi tipo e genere sull’utilizzo del proprio prodotto in presenza di tubazioni del gas, soggetto a precise normative che verranno fatte rispettare dalla DL o chi per essa.
Non verranno rilasciate eventuali dichiarazioni di conformità del prodotto in opera, in quanto di competenza dell’installatore o del cliente finale, mentre si rilasceranno tutte le documentazioni inerenti al prodotto e i suoi componenti.
manutenzione
La pulizia delle superfici verniciate a polveri deve essere effettuata semplicemente con acqua o con detergente a ph neutro ed è necessaria per rimuovere dalla superficie accumuli di sporco di varia natura, sali igroscopici o inquinanti che possono innescare fenomeni corrosivi. La frequenza di pulizia è di almeno 2-3 volte l’anno, meno in caso di superfici naturalmente esposte a pioggia. Nel caso di verniciatura effettuata con altre tecniche, ovvero con prodotti a spruzzo, rullo o pennello, idonei per esterni e abbinati alla finitura colorata del termo cappotto o pittura dell’edificio, si rimanda alla scheda tecnica del produttore specifico
finitura
Verniciatura a polveri dei manufatti in resina poliestere termoindurente: in forno a 160° – 200°, spessore verniciatura 50 – 80 micron. Elevata resistenza ad aggressivi chimici, antigraffio, antiurto ed anti-corrosione.
Pigmenti resistenti alla luce solare. Finiture RAL opache e lucide, decorate e con il metodo della sublimazione negli effetto legno e pietra. Le finiture sono testate da enti internazionali per fornire tutte le certificazioni che attestano idoneità all’uso esterno e la bassa emissione di COV (quest’ultima per l’ottenimento di crediti LEED, BREEAM, WELL e CAM per le gare di appalto nella Pubblica Amministrazione).
capitolato
Fornitura di “gelosia” KamaLeo della Bauwert realizzata in alluminio anodizzato effetto intonaco rustico spessore 8/10, accoppiata a poliuretano densità 42 kg/mc, spessore 2>6 cm, con elementi ciechi lunghezza 2000 mm e larghezza 220 – 320 – 420 – 520 mm con rispettive misure di alloggiamento nel vano di 150 -250 – 350 – 450 mm, fissata al termocappotto mediante appositi tasselli in pvc “spiralati” e vite inox flangiata per permetterne l’eventuale e totale ispezionabilità.
Elementi aerati lunghezza 600 mm e stessa larghezza dell’elemento cieco, andranno posizionati perlomeno alla base e all’arrivo della “canna” che verrà a formarsi per garantire un corretto ricircolo d’aria. idem per eventuali “stacchi” orizzontali, seguendo comunque le prescrizioni della D.L.








Possibilità di molti colori RAL e finiture effetto legno
Gelosie con e senza aerazione in formato orizzontale e verticale