La posa in opera
La posa in opera
Utilizzare per l’incollaggio esclusivamente prodotti indicati dal nostro ufficio tecnico. Il supporto deve essere perfettamente in piano, pulito e compatto. In caso di foratura del davanzale per il posizionamento di ferramenta per oscuranti, verificare che il piano sottostante sia consistente ed adeguato per una corretta tenuta.
Per il modello TOP “con alette laterali”, verificare il posizionamento di eventuali binari per le tapparelle o altri sistemi di oscuramento.


Posa su balconi, terrazzi
o vialetti
Su massetto in pendenza, bloccare l’elemento orizzontale che va ad incastro su quello verticale e che determina lo spessore di alloggiamento del pavimento scelto, con idoneo collante comunemente in uso o con altre modalità, sul sottofondo esistente.
L’eventuale utilizzo della clips retrostante, ove necessario, garantirà l’aggancio meccanico del profilo verticale sulla parte posteriore al massetto o cls, permettendone così la perpendicolarità rispetto al supporto.
Si consiglia di posizionare la clips nella giunzione dei due elementi verticali, lasciando una fuga di alcuni millimetri tra gli stessi per permettere eventuali dilatazioni in base all’esposizione e ai cicli stagionali.
Il giunto potrà essere coperto dalla speciale clips verniciata in tinta degli elementi, oppure con altre finiture a richiesta.
Posa come battiscopa o zoccolatura multipla
Utilizzare per l’incollaggio esclusivamente prodotti indicati dal nostro ufficio tecnico.
Il supporto deve essere particolarmente diritto, pulito e compatto. Su calcestruzzo, accertarsi che non ci sia presenza di disarmante o prodotti chimici che eventualmente andranno rimossi.
Se richiesta una maggiore resistenza “meccanica” utilizzare la clips retrostante, che andrà posizionata perlomeno sui giunti di due elementi, come specificato sopra, idem per la clips coprigiunto.
In tutti i sistemi ed utilizzi di posa, angoli esterni ed interni, nonché tappi di chiusura, completano la gamma.
POSA
I moduli o elementi, sono preforati per una corretta posa mediante tasselli in pvc elicoidali o “spiralati” che andranno inseriti nel materiale coibente, dopodiché le viti inox flangiate fisseranno l’elemento agli stessi garantendone così un’ottima “presa” al supporto e nello stesso tempo si avrà un’eventuale e totale ispezionabilità del “cavedio” mediante il loro allentamento.
Il modulo superiore andrà in sovrapposizione a quello inferiore sino a far combaciare le forature per le viti in modo da fissare due moduli con una vite e garantendo così una buona permeabilità all’acqua sui giunti orizzontali.
Si consiglia comunque l’utilizzo perimetrale di appositi sigillanti per dare una maggiore tenuta da eventuali infiltrazioni di acqua dovuta alla totale esposizione all’esterno.
Posizionare l’elemento con gelosie aereate in partenza ed arrivo per creare così il ricircolo d’aria, negli stacchi orizzontali almeno nella parte finale.
In presenza di lunghezze “importanti” meglio inserire lo stesso elemento ogni “tot” di elementi ciechi per migliorare l’aereazione della “canna” che verrà a crearsi.
NB: Bauwert srls declina sin d’ ora da eventuali responsabilità di qualsiasi tipo e genere sull’utilizzo del proprio prodotto in presenza di tubazioni del gas, soggetto a precise normative che verranno fatte rispettare dalla DL o chi per essa.
Non verranno rilasciate eventuali dichiarazioni di conformità del prodotto in opera, in quanto di competenza dell’installatore o del cliente finale, mentre si rilasceranno tutte le documentazioni inerenti al prodotto e i suoi componenti
