TENDE TAGLIAFUOCO
Descrizione
Tenda tagliafuoco ad avvolgimento verticale: composta da una struttura metallica superiore di alloggiamento e protezione, in lamiera di acciaio zincato con opzione di verniciatura, del rullo rotante con motore tubolare .Il tessuto dell’anta è inserito nell’alloggiamento superiore intorno al rullo e scorre per gravità entro guide laterali .
Dettagli costruttivi Tende tagliafuoco
Manto della tenda
in tessuto di fibra di vetro, rinforzato da fili di acciaio inox e rivestimento su un lato con resina poliuretanica. Il telo ha giunzioni verticali tra elementi di tessuto parallelo con giunzione per sovrapposizione di 40 mm con doppia cucitura. La tenuta al fuoco e al fumo, soprattutto per grandi dimensioni, viene garantita dalla costruzione e cucitura laterale di elementi tubolari flessibili, dello stesso tessuto, la cui funzione consiste nell’assicurare che la tenda venga guidata correttamente e mantenuta all’interno delle guide laterali: a tal fine gli elementi tubolari vengono spinti lungo le aste di guida in acciaio inox, all’interno delle guide laterali durante la chiusura del sistema. In fondo al telo, a opportuna altezza da terra sarà presente un nastro orizzontale flessibile di larghezza adeguata il cui scopo sarà quello di livellare le tolleranze tra il listello terminale in posizione completamente aperta, nel punto in cui il listello terminale e l’alloggiamento si incontrano.
Nella versione di tende per esterno, la particolare esecuzione a cava del profilo interno della guida, permette l’inserimento di resistenze riscaldanti per evitare la formazione invernale di ghiaccio e quindi il blocco dello scorrimento del manto.
Listello terminale
Il listello terminale, posizionato sul bordo inferiore della tenda tagliafuoco, mantiene fermo il manto della tenda e lo stabilizza. E’ di forma e peso adeguato e imprigiona il tessuto in maniera stabile per non creare sfilacciamenti o uscite del tessuto dalla sede. Sono realizzabili forme architettoniche e colori Ral per soluzioni speciali adatte a particolari esigenze architettoniche di adattamento del controsoffitto. Il Listello può’ essere attrezzato con costa di sicurezza radio.
Guide laterali tenda tagliafuoco
Le guide laterali delle tende tagliafuoco consisteranno in due profili di realizzati in lamiera di acciaio zincato, con all’interno delle staffe per il montaggio alla parete . Fattore vincolante per la qualità del prodotto è la presenza di una asta di guida composta da un tubo di acciaio inox: Quando la tenda si chiude il listello terminale e il tessuto tubolare scorrono lungo l’asta di guida, imbullonata all’interno della guida, a leggera scorrevolezza orizzontale, per compensare, per altezze rilevanti, l’eventuale non ortogonalità del sistema, tra cui il perfetto parallelismo tra le aste di guida e il listello terminale dando così’ origine a un elemento di ritenzione stabile per tutto il tempo di discesa e chiusura e garantendone lo scorrimento nel tempo.
Motore tubolare per tende tagliafuoco
All’estremità del rullo rotante sono integrati uno o due motori tubolari contrapposti per particolari grandi dimensioni del manto, con la specificità di funzionamento gravitazionale mediante un dispositivo frenante integrato per la posizione aperta. In assenza di tensione derivata da segnale di allarme o mancanza di corrente, o sezionamento manuale, dopo un tempo massimo regolabile di 3 minuti il motore si sblocca e rilascia, per gravità, la chiusura controllata del manto fino a fine corsa. Terminata l’emergenza e ritornata la tensione, il motore riavvolge il manto. Asservito ad un modulo di comando esterno è dotato di un sistema antinfortunistico di controllo della velocità di rilascio e i fine corsa regolati elettronicamente nel modulo di comando, permettono posizioni di arresto delle tende tagliafuoco anche intermedie per particolari esigenze. fonte: www.bausystemfire.it
1 Rilevatore di fumo | 2 Cassa |
3 Guida | 4 Staffa di montaggio |
5 Tessuto | 6 Listello terminale |
7 Avvolgente con motore | 8 Modulo di controllo |
9 Commando | 10 Sblocco manuale |